Pignolo Amphora

Uve: 100% Pignolo

Denominazione: DOP Friuli Colli Orientali

Tipologia di terreno: Marna

Sistema di allevamento: Guyot

Epoca di vendemmia: inizio Ottobre

 


Acidità totale g/l 5,10

Anidride solforosa totale mg/l 23

Grado alcolico 13,5%

Lotto 16.216/2

Formato bottiglia 75 cl e 150 cl

Temperatura di servizio 18-20°C

vinificazione

Raccolta manuale delle uve che vengono diraspate, pigiate e messe a macerare per circa 7 mesi in Anfore di terracotta. Durante questo periodo, ogni giorno, vengono eseguiti una serie di rimontaggi Manuali. Questa operazione serve a favorire l’ossigenazione e il passaggio del colore e del tannino.

Terminato il periodo dove il mosto è rimasto a contatto con le bucce avviene la svinatura e pressatura con un torchio manuale. Il mosto così ottenuto viene messo in vasca di acciaio inox a temperatura controllata per circa 1 settimana.

La maturazione del vino continuerà in Anfora per circa 1 anno e mezzo fino all’imbottigliamento che di solito avviene in estate.
Quindi verrà lasciato affinare in bottiglia per almeno 5 anni, prima di essere messo in vendita.

Note sensoriali

Colore rosso rubino con sfumature violacee. Profumo sentori di frutta come prugna e ciliegia e con note delicate di vaniglia e cacao. Pieno, robusto e asciutto che ricorda il profumo.

Suggerimenti gastronomici

Ottimo con piatti a base di selvaggina, con carni di manzo e con formaggi stagionati.

vinificazione

Raccolta manuale delle uve che vengono diraspate, pigiate e messe a macerare per circa 7 mesi in Anfore di terracotta. Durante questo periodo, ogni giorno, vengono eseguiti una serie di rimontaggi Manuali. Questa operazione serve a favorire l’ossigenazione e il passaggio del colore e del tannino.

Terminato il periodo dove il mosto è rimasto a contatto con le bucce avviene la svinatura e pressatura con un torchio manuale. Il mosto così ottenuto viene messo in vasca di acciaio inox a temperatura controllata per circa 1 settimana.

La maturazione del vino continuerà in Anfora per circa 1 anno e mezzo fino all’imbottigliamento che di solito avviene in estate.
Quindi verrà lasciato affinare in bottiglia per almeno 5 anni, prima di essere messo in vendita.

note sensoriali

Colore rosso rubino con sfumature violacee. Profumo sentori di frutta come prugna e ciliegia e con note delicate di vaniglia e cacao. Pieno, robusto e asciutto che ricorda il profumo.

suggerimenti gastronomici

Ottimo con piatti a base di selvaggina, con carni di manzo e con formaggi stagionati.